Produzione di Calzature Artigianali

Corsi

  • Corsi Brevi
  • Corsi Estivi Intensivi
  • Corsi Annuali/Semestrali
  • Corsi Master
  • RICHIESTA INFORMAZIONI
 

Corso Master (annuale/ semestrale)

Panoramica

Il Corso Master di Produzione di Calzature è riservato a coloro che hanno già maturato una provata esperienza nel settore dell'arte della pelle. Accademia Riaci offre l'opportunità unica di mettere in contatto gli studenti con le realtà industriali e artigianale del settore calzaturiero. Visitando le fabbriche e i laboratori degli artigiani locali, gli studenti avranno la possibilità di apprendere in prima persona come viene realizzato il processo di produzione della calzatura, attraverso il concetto di lavoro-produzione-vendita. Durante il secondo semestre del programma master, gli studenti lavoreranno insieme ad aziende locali sotto la supervisione del loro insegnante, per imparare l'effettivo processo di produzione in Italia, noto per la produzione di scarpe di altissima qualità in tutto il mondo. L'obiettivo del nostro master è quello di sviluppare professionisti altamente qualificati attraverso la creazione di un portfolio orientato alla carriera


Calendario dei Corsi
Corso Annuale
    I. 12 gennaio - 31 luglio 2026
    II. 4 maggio - 11 dicembre 2026
    III. 7 settembre - 16 aprile 2027

    Corso Semestrale
      Primavera 2026: 12 gennaio - 17 aprile 2026
      Estate 2026: 4 maggio - 31 luglio 2026
      Autunno 2026: 7 settembre - 11 dicembre 2026
Lingua
Italiano e Inglese
Iscrizione
 

Corso Annuale/Semestrale

Panoramica

Il programma annuale offre agli studenti una rara possibilità di apprendere le più importanti autentiche tecniche di produzione di calzature su misura, direttamente da esperti artigiani della pelle italiana con le più alte competenze. Durante il corso, gli studenti potranno apprendere tutte le fasi del processo di calzatura (realizzazione dell'ultimo, modello di taglio, scelta dei materiali, cucitura, ecc.) Che possono essere indossati a lungo. Oltre a vari tipi di scarpe, gli studenti possono studiare scarpe per necessità specifiche, come scarpe che perseguono "semplicità e comfort", "durabilità", "scarpe funzionali per i piedi con problemi di salute", "eleganza per le feste", ecc. E acquisire competenze sufficienti per iniziare la loro carriera come calzolaio.

Stili e tecniche.

- Décolleté (1 scarpa, non un paio) dalla modellistica alla finitura
- Modello rovesciato (rovesciato)
- Sandalo stile "Chanel", su richiesta sia con piede destro che sinistro
- Scarpa "Oxford" (italiano: stile "Francesina")
- Scarpa "Derby"
- Mocassino
- Costruzione "Blake"
- Costruzione "Goodyear Welt".
- Costruzione "Norvegese"


Calendario dei Corsi
    CORSI ANNUALI
      I. 12 gennaio - 31 luglio 2026
      II. 4 maggio - 11 dicembre 2026
      III. 7 settembre - 16 aprile 2027

      CORSI SEMESTRALI
        Primavera 2026: 12 gennaio - 17 aprile 2026
        Estate 2026: 4 maggio - 31 luglio 2026
        Autunno 2026: 7 settembre - 11 dicembre 2026
Lingua
Italiano e Inglese
Iscrizione
 

Corso breve

Panoramica

Le lezioni sono tenute da artigiani fiorentini professionisti con provata esperienza nel settore calzaturiero, apprendendo come costruire scarpe fatte a mano di alta qualità seguendo fedelmente le regole tradizionali del “Made in Italy”.

Il processo di apprendimento comprende spiegazioni e formazione pratica su come:
  • determinare le misure del piede
  • disegnare i modelli
  • tagliare e cucire la pelle
  • modellare la scarpa (scarnitura e orlatura della tomaia)
  • smerigliatura
  • finitura e pulitura della scarpa

La minima durata del corso è di 6 settimane, ossia il tempo necessario per completare l'intera procedura di realizzazione di una calzatura artigianale su misura.

Lingua di istruzione
Italiano o Inglese

 

Corso estivo

Nota: il "Corso Estivo Intensivo" ha gli stessi contenuti del "Corso Breve", ma con un doppio numero di lezioni. Inoltre, include alloggio e attività e servizi extracurriculari.

Panoramica

Le lezioni sono tenute da artigiani fiorentini professionisti con provata esperienza nel settore calzaturiero, apprendendo come costruire scarpe fatte a mano di alta qualità seguendo fedelmente le regole tradizionali del “Made in Italy”.

Il processo di apprendimento comprende spiegazioni e formazione pratica su come:
  • determinare le misure del piede
  • disegnare i modelli
  • tagliare e cucire la pelle
  • modellare la scarpa (scarnitura e orlatura della tomaia)
  • smerigliatura
  • finitura e pulitura della scarpa

La minima durata del corso è di 4 settimane intensive, ossia il tempo necessario per completare l'intera procedura di realizzazione di una calzatura artigianale su misura.

Il corso estivo intensivo include:

  • Tassa di iscrizione
  • Quota del corso
  • Spesa uso attrezzature (non il materiale)
  • Orientamento
  • Pranzo di benvenuto
  • Kit di benvenuto (mappa della città, penna, quaderno, cartella file, un "lunch ticket")
  • Biglietti traporto pubblico
  • Visite d'arte guidate settimanali
  • Alloggio: appartamenti condivisi - camera doppia (camera singola con supplemento*)
  • Spese utenze alloggio
  • 4 pasti giornalieri + 2 buoni caffè/tè/acqua minerale a settimana
  • Attività culturali: una volta ogni 2 settimane


Richiesta informazioniLe voci contrassegnate con l'asterisco * sono campi obbligatori

  • Nome*
  • Cognome*
  • Anno di nascita
  • Email*
  • Reinserire indirizzo Email (Conferma)*
  • Telefono* ex. +39-055-289831
  • Studi completati
  • Esperienze lavorative
  • Lingue parlate

  • Sono interessato/a a (è possible selezionare più voci):*
  • Corsi
     Corso Annuale Corso Semestrale Corso Master Corso Breve Corso Estivo Intensivo

  • Data di inizio preferita*
  • Durata del corso preferita*
  • Richiesta alloggio*
  • Per ogni altra richiesta, si prega di scrivere qui sotto:
  • Come è venuto/a a conoscenza di Accademia Riaci?*

Informazioni sul trattamento dei dati personali

Informativa ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. 196/2003
La informiamo che la nostra società tratta i dati personali raccolti, con modalità cartacee ed elettroniche al fine di perfezionare l’iscrizione ai corsi della scuola, nonché per finalità contabili obbligatorie. Il conferimento dei dati per le finalità individuate al precedente punto non richiede il consenso al trattamento ed è obbligatorio ed essenziale ai fini dell'esecuzione delle prestazioni relative, nonché per gli adempimenti di legge conseguenti e correlati. L'eventuale rifiuto di fornire i dati ha come conseguenza l'impossibilità di dar corso all’iscrizione. I suoi dati NON saranno da noi trattati per finalità di invio di comunicazioni commerciali e NON saranno comunicati a società terze.

Per i dettagli si prega di consultare:"Privacy policy".

Accetto il trattamento dei dati personali

Inserire il codice qui sotto:
captcha



Calzature artigianali su misura

L’Italia è il cuore dell’arte della pelle nel mondo e ospita numerosi marchi prestigiosi riconosciuti a livello globale. Il motivo per cui le scarpe italiane incantano così tante persone in tutto il mondo è dovuto al loro design altamente sofisticato, realizzato dalla ricerca incessante della qualità da parte degli artigiani italiani e in particolare modo fiorentini.
Firenze, tra tutte le città italiane, è stata il centro dell’industria della pelle italiana, alimentando generazioni di artigiani e artigiani altamente qualificati, con un’insistenza senza compromessi sulla qualità e sulle tecniche di alto livello. Tale industria calzaturiera ora cerca di incorporare tecniche tradizionali e moderne, andando avanti insieme alle nuove tendenze del mercato. In un ambiente così rapido e in via di globalizzazione, coltivare una nuova generazione di artigiani calzolai che preservano la preziosa tradizione dell’industria calzaturiera è un tema fondamentale in Italia.




(Original video courtesy of AFP, all rights reserved.)

Docente

Prof. IMPERATRICE

Uno dei docenti di Produzione di Calzature Artigianali insegna questa disciplina da più di 50 anni ed è riconosciuto tra i migliori artigiani d’Italia.

Gallery

Shoe Making